Guia Soncini scrittrice coraggiosa o forse pazza. Questo libro esce nel 2021, dopo il “Politically Correct , dopo il “Mee Too” , dopo “Black live Matters” nel pieno del furore ideologico della “Cancel Culture”. Oggi nel 2024 sono diversi gli autori che si permettono di criticare la moderna censura, ma nel 2021 in Italia è Soncini la sola ad avere il coraggio di prendere letteralmente per i fondelli questa nuova ideologia.
Il libro è forte e divertente, ricco di aneddoti tristi e veri, di citazioni sorprendenti. Una risata vi seppellirà.
alcuni paragrafi che consiglio
- “Pensa oggi”, una casistica di fatti del passato che oggi sembrerebbero bestemmie
- “Non c’è la fila”, una cruda analisi dello svilimento della parola “valore”.
- “L’America è lontana”, ovvero il caso Rawling.
Questo importante saggio apre uno squarcio sul mondo della censura e infonde coraggio a tutti gli intellettuali che dopo di lei scriveranno sul tema.
la nostra rete parte da qua e si propaga verso altri tre libri cui credo siano collegati e che vedremo in seguito
- “Il follemente corretto”, Luca Ricolfi
- “Sapere”, Alessandro Carrera.
- “Il Suicidio Occidentale”, Federico Rampini